Domus Pasotelli Romani
Inaugurata nel 1977 come Casa Albergo per anziani autosufficienti ed affidata alla gestione delle Piccole Suore della Sacra Famiglia di Castelletto di Brenzone dalla Famiglia Pasotelli Romani, e’ gestita dalla nostra Fondazione dal settembre del 2015
La struttura, inserita nel centro di Bozzolo e’ dotata di due ampi giardini interni, potendo accogliere 100 persone non autosufficienti, suddivise tra n° 72 posti letto accreditati e 28 posti letto autorizzati. La sistemazione avviene in stanze singole e doppie, tutte dotate di bagno attrezzato. L’assistenza sanitaria e’ garantita da un’equipe medica con diverse specializzazioni.
Oltre all’accoglienza per persone fragili, la Domus Pasotelli mette a disposizione del territorio anche i servizi di Centro Diurno e ADI-Assistenza Domiciliare Integrata.
Il ricco programma di iniziative promosse dal Servizio Socioeducativo interno è quotidianamente pubblicato su questo sito e sulla pagina Facebook, in modo da dare a familiari e amici la possibilità di essere sempre aggiornati su cosa succede nella nuova casa del proprio caro.
Una peculiarita’ di questa sede e’ l’attività di musicoterapia svolta da ospiti e volontari con un maestro di musica, formando così un coro che, oltre ad animare le giornate nella RSA, viene spesso chiamato anche per concerti esterni. Vivace e variegata e’ tutta l’attività socio-educativa con diverse uscite all’esterno, grazie anche al pulmino in dotazione, senza dimenticare le attivita’ intergenerazionali, una tradizione della nostra Fondazione, in collaborazione con i bambini dell’istituto comprensivo di Bozzolo. E’ attivo anche un servizio di assistenza spirituale, grazie al supporto della Diocesi di Cremona. (vedere link carta dei servizi allegata)
Particolarmente rilevante è anche il Servizio Ristorazione, vincitore nel 2017 e 2018 del Premio Chef all’Opera, la competizione tra i 9 centri cottura della Fondazione OIC onlus che annualmente premia professionalità e creatività dei cuochi delle nostre residenze.
Come in tutte le nostre strutture, l’obiettivo principale dell’equipe multidisciplinare è valorizzare interessi ed aspettative di ogni singolo Ospite in un clima familiare, coinvolgendolo in attività di mantenimento e, dove possibile, di recupero e potenziamento delle capacità seppur residue. Stimolare la memoria, migliorare il livello di socializzazione, mantenere abilità manuali e artistiche, oltre che le attivita’ piu’ strettamente correlate all’assistenza, sono solo alcuni degli esempi delle quotidiane azioni di vita, sempre aggiornate nell’apposito calendario qui a fianco.
La Residenza è armoniosamente inserita nella Comunità locale e gli Ospiti possono quindi godere e usufruire dei vari servizi del territorio, essendo comunque cura del Personale portare anche all’interno della struttura le risorse territoriali qualora la persona non sia in grado di muoversi in autonomia.
Alla famiglia, coinvolta fin dall’inizio nel percorso di accoglimento, viene fornito tutto il possibile sostegno: non ci sono orari di visita prestabiliti proprio per facilitare le relazioni con l’esterno.